Quaderni di Storia della Chiesa
La collana «Quaderni di Storia della Chiesa» (QSC) vuole essere un’occasione di dialogo fra studiosi e istituzioni. Il Dipartimento di Storia della Chiesa dell’Università della Santa Croce promuove contributi che favoriscano una sincera sensibilità culturale per la storia. Cosí si intende avviare ad una comprensione del presente attraverso le esperienze e gli eventi del passato di cui l’uomo, nel suo tentativo di ricerca dei valori e della fede, è stato nelle varie epoche protagonista.
El Concilio Provincial de Burgos (1898)
- Categoria: Quaderni di Storia della Chiesa
- Visite: 24
Contextos, participantes, decretos
ACQUISTA EBOOK PDF
ACQUISTA KINDLE SU AMAZON
ACQUISTA EBOOK SU APPLE
Misiones y misioneros en el Concilio Vaticano I
- Categoria: Quaderni di Storia della Chiesa
- Visite: 18
Contexto, protagonistas, debates y documentos
ACQUISTA EBOOK PDF
ACQUISTA KINDLE SU AMAZON
ACQUISTA EBOOK SU APPLE
The Missionary and his Mission
- Categoria: Quaderni di Storia della Chiesa
- Visite: 721
Prefect of the Upper Niger Prefecture
ACQUISTA EBOOK PDF
I sinodi in Italia nei pontificati tra Onorio II ed Eugenio III
- Categoria: Quaderni di Storia della Chiesa
- Visite: 3140
L’isolato di San Girolamo della Carità a Roma
- Categoria: Quaderni di Storia della Chiesa
- Visite: 10531
L'età antica e tardo antica
La Figura del emperador en las obras de Amiano Marcelino y Ambrosio de Milán
- Categoria: Quaderni di Storia della Chiesa
- Visite: 11991
The relevance of St Bede the Venerable to the Glossa Ordinaria
- Categoria: Quaderni di Storia della Chiesa
- Visite: 4679
Congregazioni e Istituti Religiosi a Milano
- Categoria: Quaderni di Storia della Chiesa
- Visite: 4671
Un'indagine storico-sociologica a partire dai questionari delle visite pastorali
Colaborar en el terreno de la caridad
- Categoria: Quaderni di Storia della Chiesa
- Visite: 6308
"Colaborar en el terreno de la caridad". Santa Sede y Comité Internacional de la Cruz Roja entre los siglos XIX y XX
Passio Sancti Alexandri, Eventii et Theoduli
- Categoria: Quaderni di Storia della Chiesa
- Visite: 6107
Passio Sancti Alexandri, Eventii et Theoduli. Studio storico-agiografico
Credibile… quia ineptum. Tertuliano y el problema de la interpretación
- Categoria: Quaderni di Storia della Chiesa
- Visite: 6447
Credibile… quia ineptum. Tertuliano y el problema de la interpretación
Questo volume, nel quale si studia la metodologia tertullianea (dando a questo vocabolo tanto il senso oggettivo quanto quello soggettivo), nasce come il prodotto, e allo stesso tempo il completamento, di una serie di articoli precedentemente pubblicati e adesso rivisti, e da una nuova serie di considerazioni che vedono la luce per la prima volta. A Tertulliano si attribuisce l’espressione «credo quia absurdum», che in realtà non compare in nessuno dei suoi scritti conservati. Invece, vi si trova l’espressione «credibile. . . quia ineptum», che dà il titolo a questo studio e che è analizzata alla fine queste pagine. In primo luogo si impostano le questioni fondamentali: il linguaggio (cap. 1), come passo imprescindibile dell’ermeneutica;le fonti (cap. 2); l’uso della ragione (cap. 3); la Filosofia (capp. 4 e 5); gli elementi propri del ragionamento cristiano: la regola Fidei (cap. 6), elemento di guida del pensiero tertullianeo;
l’esegesi (capp. 7 e 8); le questioni storiche (capp. 9–11). Per la Filosofia e per l’esegesi si è suddivisa la ricerca in due capitoli: il primo teorico, il secondo più pratico. Come conclusione, ci si sofferma sui due testi che sembrano essere stati, lungo la storia della critica, i più dibattuti e pertanto all’origine di interpretazioni di senso completamente opposto.
Jerónimo Leal è nato a Madrid nel 1961. Dopo la Laurea in Lettere Classiche, ha ottenuto il dottorato all’Istituto Patristico «Augustinianum», di Roma. È docente di Patrologia nella Pontificia Università della Santa Croce e all’Istituto Patristico «Augustinianum». Tra le sue pubblicazioni, si possono elencare La antropología de Tertuliano. Estudio de los tratados polémicos de los años 207-212 d.C. (Studia Ephemeridis Augustinianum 76, Roma 2001);
Tertuliano, A los paganos. El testimonio del alma. (Biblioteca de Patrística 63, Madrid 2004);Actas latinas de mártires africanos, (Fuentes Patrísticas 22, Madrid 2009).