Edizioni Santa Croce

  • Teologia
    • Collane e raccolte
      • Atti e convegni
      • Sussidi di Teologia
      • Studi di Teologia
      • SISRI - Studi e strumenti
      • ROR Studies Series

        RORlogo La crisi dell’epoca contemporanea è segnata dall’incapacità delle diverse discipline di dialogare tra di loro, incapacità che le rende non significative per la vita concreta dell’uomo di oggi. Il ROR nasce dalla convinzione dei suoi membri che il superamento di questa crisi non possa consistere in un ritorno ad uno stato premoderno, ma richieda un lavoro ontologico per ampliare la metafisica alla dimensione relazionale dell’esistente. La collana ROR STUDIES SERIES ospita raccolte di saggi e monografie che si muovono in questa direzione da un punto di vista multidisciplinare.

      • Biblioteca di Iniziazione alla Liturgia
      • MCE
      • Quaderni di Storia della Chiesa

        La collana «Quaderni di Storia della Chiesa» (QSC) vuole essere un’occasione di dialogo fra studiosi e istituzioni. Il Dipartimento di Storia della Chiesa dell’Università della Santa Croce promuove contributi che favoriscano una sincera sensibilità culturale per la storia. Cosí si intende avviare ad una comprensione del presente attraverso le esperienze e gli eventi del passato di cui l’uomo, nel suo tentativo di ricerca dei valori e della fede, è stato nelle varie epoche protagonista.

      • Biblioteca di Formazione Sacerdotale
    • Altre pubblicazioni
  • Diritto Canonico
  • Filosofia
    • Collane e raccolte
      • Prospettive Filosofiche
      • Classici
      • Filosofia e realtà

        Filosofia e Realtà

        Tra le schematizzazioni formali della razionalità moderna e il martellamento sensoriale della odierna civiltà dell’immagine, l’uomo sta perdendo il senso e la misura della realtà. In questa frammentazione del reale la filosofia è in crisi e questa non è una buona notizia per l’uomo che, privato di una riflessione critica su se stesso e su ciò che lo circonda, appare sempre più in balia dei propri istinti e delle tendenze predominanti, accolte senza esserne criticamente consapevole. La riflessione filosofica in questo momento storico sembra, perciò, lo strumento più adatto per il recupero della realtà, e delle redini della propria vita, che l’uomo sente sottrarsi alla propria coscienza, attraverso un pensiero rigoroso ed emancipato dagli idola del tempo. La verità dell’essere e il valore della persona umana, che fanno parte della grande tradizione metafisica occidentale, appaiono come un traguardo insostituibile di questo recupero. Ma non si tratta di un semplice ripiego della filosofia nella propria storia: bisogna abbandonare un’impostazione meramente storiografica incapace di cogliere la realtà nella sua interezza, recuperando l’attualità del pensiero filosofico come suo costitutivo essenziale. In quest’ottica la collana intende offrire ai lettori le conquiste più rilevanti di un pensiero in grado di dare risposta alle domande fondamentali sull’uomo nelle sue relazioni con il mondo e con l’Assoluto.


        DIRETTORE
        Elena Colombetti (Pontificia Università della Santa Croce)
        COMITATO SCIENTIFICO
        Adriano Arvodino (Università di Chieti), Valeria Ascheri (Pontificia Università della Santa Croce), Giampaolo Azzoni (Università di Pavia), Angelo Campodonico (Università di Genova), Flavia Marcacci (Pontificia Università Lateranense), Maria Silvia Vaccarezza (Università di Genova)

      • Ricerche
      • Saggi

          SAGGI
        Collana a cura della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce


        DIRETTORE
        Antonio Petagine (Università degli studi Roma Tre)
        COMITATO SCIENTIFICO
        Costantino Esposito (Università di Bari), Benedetta Giovanola (Università di Macerata), Paolo Pagani (Università di Venezia),
        Maria Teresa Russo (Università degli studi Roma Tre), Dario Sacchi (Università Cattolica di Milano), Tiziana Suarez-Nani (Università di Friburgo)


      • IFA - Interdisciplinary Forum on Anthropology
    • Atti e convegni
  • Comunicazione Sociale Istituzionale
  • Biblioteca Scienze Religiose

log

Contenuti più visti

Mission

Edizioni Santa Croce è la casa editrice della Pontificia Università della Santa Croce.

Il suo impegno è volto alla diffusione della cultura cristiana in ambito accademico e scientifico. In particolare, Edizione Santa Croce vuole dare espressione editoriale all'intenso lavoro di ricerca accademica svolto nella propria Università, mettendo a disposizione di studenti, ricercatori e lettori interessati all'approfondimento dei sussidi didattici e culturali di elevato valore scientifico e culturale.

Nel cuore di Roma, l'impegno per una cultura cristiana.

Sei qui: Home Catalogo